fbpx

TERMINI E CONDIZIONI

Aspetti generali

Studio Artnuances Ltd (“lo Studio”) funge da intermediario tra venditori (artisti, collezionisti e altre parti interessate) e acquirenti per transazioni commerciali che coinvolgono opere d’arte attraverso il sito web www.artnuances.com .

Le relazioni tra Studio ed i potenziali venditori e acquirenti sono e devono essere regolate dalle seguenti condizioni, condizioni che si presume siano note e accettate dal primo accesso al sito di cui sopra.

Le vendite effettuate tramite il Sito tra Acquirenti e Venditori sono regolate dalle Condizioni generali di vendita (di seguito “GTS”), che devono essere accettate dall’Acquirente ad ogni acquisto.

L’accettazione di queste condizioni generali presuppone che gli Acquirenti dispongano della capacità giuridica necessaria a tale scopo o che non abbiano l’autorizzazione di un tutor o di un curatore se sono incapaci, il loro rappresentante legale se sono minorenni, oppure detengono un mandato se agiscono per conto di una persona giuridica.

Queste condizioni prevarranno su eventuali esenzioni legali che potrebbero essere in contrasto e / o contraddizione.

1.1 Descrizione del Sito Artnuances

Le transazioni effettuate sul sito dello Studio vengono eseguite tra l’Acquirente e lo Studio ed il Venditore. Studio non è in alcun modo un riVenditore dei prodotti offerti dai venditori attraverso il sito. I prodotti acquistati tramite il sito non possono essere restituiti o scambiati da Studio.

1.2 Responsabilità

Studio si impegna a prendersi la cura e la diligenza necessarie per la fornitura di prodotti di qualità in conformità con le specifiche delle presenti CG. Studio è responsabile solo per un obbligo dei mezzi relativi ai servizi del sito che è oggetto di questi oggetti. La responsabilità di Studio nei confronti dell’Acquirente può essere assunta solo per fatti che sarebbero direttamente attribuibili ad esso e che potrebbero causare danni direttamente collegati a tali fatti.

Studio non assumerà la propria responsabilità in caso di forza maggiore o colpa dell’Acquirente, come definito in questo articolo:

Forza maggiore

Ai sensi delle presenti condizioni generali, si considererà un caso di forza maggiore opponibile all’Acquirente qualsiasi ostacolo, limitazione o disturbo del servizio a causa di incendi, epidemie, esplosioni, terremoti, fluttuazioni della larghezza di banda, guasti imputabili al fornitore di accesso, guasto delle reti di trasmissione, collasso delle strutture, pirateria informatica, violazione della sicurezza attribuibile all’host o agli sviluppatori del sito, alluvione, blackout, guerra, embargo, legge, ingiunzione, richiesta o requisito di qualsiasi governo, richiesta, sciopero, boicottaggio o altre circostanze al di fuori del ragionevole controllo di Studio. In tali circostanze, Studio sarà esonerato dall’adempimento dei propri obblighi entro i limiti di questo impedimento, questa limitazione o questo inconveniente.

 

CONDIZIONI E TERMINI DEI RAPPORTI CON POTENZIALI VENDITORI

Preambolo

Si ricorda che Studio nella sua qualità di host funge da semplice intermediario e non è in alcun caso un rivenditore dei Prodotti offerti dai Venditori all’interno della piattaforma.

La maggior parte dei prodotti viene spedita e consegnata agli acquirenti dai venditori, sotto la loro esclusiva responsabilità. Alcuni prodotti sono spediti da Studio.

Poiché il Sito è in continua evoluzione, può essere soggetto senza preavviso a modifiche e interruzioni temporanee o permanenti. Studio non può essere ritenuto responsabile in caso di indisponibilità del sito a causa di tali modifiche e / o interruzioni. Studio si riserva il diritto di interrompere o modificare temporaneamente senza preavviso l’accesso a tutto o parte del Sito, in particolare per garantire la manutenzione, o per qualsiasi altro motivo, senza che l’interruzione dia luogo a obblighi o compensi.

2.1 Il Venditore si impegna contrattualmente nei confronti di Studio a non utilizzare, riprodurre o rappresentare, in alcun modo, i contenuti del Sito, indipendentemente dal fatto che siano protetti da un diritto di proprietà intellettuale, a un altro fine rispetto a quello della loro lettura da parte di un robot o un navigatore. Questo divieto non si applica ai robot di indicizzazione il cui unico scopo è scansionare il contenuto del Sito ai fini dell’indicizzazione.

2.2 Il potenziale Venditore, (“Venditore”), deve presentare allo Studio le opere e / o le opere d’arte che desidera mettere in vendita insieme a mezzi adeguati per consentire un esame approfondito, compresi i documenti che attestano la loro autenticità (il certificato di autenticità).

Lo Studio, una volta esaminato, senza alcun vincolo temporale, tutta la documentazione e le immagini necessarie inviate o, fisicamente, l’opera stessa, manterrà il diritto unico e incontrovertibile di accettare o rifiutare l’opera per l’inserimento nel sito sopra menzionato. In riferimento a detto sito, le procedure, i termini e le condizioni che ritiene utili per il buon esito della transazione, il prezzo di vendita che, ovviamente, non deve essere inferiore al prezzo minimo proposto dal Venditore, al netto delle spese di spedizione e/o consegna all’Acquirente.

L’inserimento dei lavori sul sito sarà effettuato dallo Studio nel modo che riterrà più appropriato al fine di ottenere una pubblicità adeguata per il corretto completamento della transazione.

2.3 Il Venditore dichiara che venderà solo Prodotti di sua creazione e/o che dispone dei diritti e delle autorizzazioni necessari a tale scopo. Laddove applicabile, il Venditore dichiara di aver precedentemente eseguito tutte le fasi necessarie, quali richieste di autorizzazione, licenze e dichiarazioni amministrative. In particolare, quando il Venditore non è il proprietario originale dei diritti di proprietà intellettuale sui Prodotti, dichiara di averli acquisiti regolarmente. Al Venditore è vietato in tal senso, in particolare, la vendita di qualsiasi Prodotto costituito da Prodotti contraffatti ai sensi del Codice proprietà intellettuale.

2.4 Il Venditore garantisce Studio contro ogni ricorso che potrebbe essere intrapreso nei suoi confronti in caso di fallimento di tali dichiarazioni e autorizzazioni. Il Venditore è l’unico responsabile della vendita dei prodotti offerti sul sito.

2.5 È responsabilità del Venditore proporre un prezzo minimo di vendita.

2.5.1 Obblighi relativi al prezzo dei prodotti

Il Venditore definisce liberamente il prezzo di vendita dei Prodotti che mette in vendita sul sito nel rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti.

A questo prezzo, prima di essere pubblicato sul Sito, verranno aggiunte i costi inclusi (costi di imballaggio, spedizione, assicurazione e commissioni per Studio). L’IVA sarà aggiunta nel checkout al momento dell’acquisto se dovuta.

Studio aggiunge questi costi al prezzo comunicato dal Venditore.

Solo per la sezione inerente le statue o oggetti particolari, definiti tali nella relativa scheda, i costi di spedizione ed assicurazione non sono inclusi nel prezzo, ma verranno calcolati sulla base delle quotazioni che giungeranno a Studio al momento della richiesta di acquisto da parte dell’Acquirente.

2.5.2 I costi di spedizione sono calcolati sulla base delle dimensioni e del peso dell’opera menzionata dall’artista. In caso di differenza tra le dimensioni e il peso indicati dal Venditore e quello effettivo osservato dal trasportatore, le spese di trasporto aggiuntive saranno interamente a carico del Venditore.

2.6 Quando un Venditore riceve un ordine, viene informato tramite e-mail.

2.6.1 Il Venditore ha quindi 2 (due) giorni dopo la ricezione delle informazioni per confermare l’ordine. Il Venditore si impegna a consultare regolarmente le sue e-mail all’indirizzo fornito a Studio. In caso di modifica dell’indirizzo e-mail, i messaggi verranno inviati al nuovo indirizzo e-mail del Venditore.

2.6.3 La conferma dell’ordine da parte del Venditore comporta l’obbligo di spedire i lavori da parte del Venditore. In assenza di una risposta da parte del Venditore entro il termine di 2 (due) giorni, l’ordine verrà annullato automaticamente.

2.6.4 Una volta che lo Studio ha ricevuto una proposta di acquisto che indichi tra l’altro il luogo di consegna, e verificata la disponibilità dell’opera da parte del Venditore comunicherà al Compratore l’attivazione dell’ordine e la disponibilità alla spedizione. Il Venditore provvederà ad incaricare il vettore scelto al ritiro dell’opera presso la sede indicata dal Venditore ed alla data comunicata da quest’ultimo. Il Venditore sarà responsabile dell’imballo e della consegna dell’opera al vettore nel luogo e all’ora e giorno stabilito.

In caso di mancato ritiro per una qualsiasi ragione il Venditore comunicherà immediatamente a Studio il fatto, riprogrammando il ritiro stesso, salvo problemi di forza maggiore.

2.6.5 Dopo il pagamento da parte dell’Acquirente dell’importo totale dovuto per l’acquisto, inclusi i costi di spedizione e / o di consegna, qualora il Venditore si rifiuti di vendere e altrimenti consegnare le opere all’Acquirente identificato dallo Studio attraverso il sito, la vendita verrà annullata e qualsiasi lavoro rilevante immediatamente rimosso dal sito Web. Inoltre, il rifiuto del Venditore di vendere, lo Studio perseguirà tutti i rimedi a sua disposizione, inclusi, a titolo esemplificativo, ingiunzioni, cause per prestazioni specifiche e danni per violazione del contratto.

2.6.6 In considerazione dell’impegno irrevocabile di vendere di cui sopra, sarà responsabilità dello Studio trattare nel modo che ritiene appropriati i metodi di pagamento del prezzo che non possono, come detto, essere inferiori al prezzo minimo, comprese le spese di spedizione e / o costi di consegna. Il Venditore fornirà una prova documentale del pagamento del prezzo totale della spedizione via e-mail a Studio. Ogni opera, al momento della spedizione, deve essere accompagnata da un certificato di autenticità firmato dal Venditore che dichiari la data di esecuzione, la tecnica impiegata e le dimensioni dell’opera.

2.7 Obblighi relativi alla consegna dei prodotti. Il Venditore deve rispettare il metodo di consegna offerto dal Sito e/o scelto dall’Acquirente.

2.7.1 I costi di consegna sono calcolati automaticamente dal sito sulla base delle informazioni fornite dal Venditore. In caso di informazioni errate, il costo aggiuntivo delle spese di consegna è a carico del Venditore.

2.7.2 Il Venditore deve allegare al pacco un certificato di autenticità (disponibile sul Sito).

2.7.3 Il Venditore si impegna a imballare le opere ordinate in modo corretto, sicuro e serio al fine di evitare che i prodotti vengano danneggiati durante il trasporto. Le opere viaggiano a rischio del Venditore. Se il tempo di spedizione dovesse essere più lungo, il Venditore si impegna a menzionarlo nella descrizione del prodotto, per informare Studio Artnuances e l’Acquirente.

2.7.4 Nel caso in cui l’Acquirente utilizzi il suo diritto di recesso, Studio, nella sua qualità di terzo fidato, rimborserà tutte le somme pagate, (comprese le spese di spedizione) all’Acquirente il più presto possibile e al più tardi entro quattordici giorni della data in cui questo diritto è stato esercitato (a condizione che i prodotti siano tutti correttamente riconsegnati nelle condizioni originali e nell’imballaggio dal Venditore). Se necessario, Studio può posticipare il rimborso fino al recupero dei Prodotti da parte del Venditore o fino a quando l’Acquirente non abbia fornito la prova della spedizione e della ricezione dei Prodotti da parte del Venditore, al più presto tra i due eventi.

Se applicabile, Studio rimborserà l’Acquirente utilizzando gli stessi mezzi di pagamento utilizzati dall’Acquirente per la transazione iniziale. I costi diretti per la restituzione del Prodotto sono a carico dell’Acquirente.

La responsabilità dell’Acquirente è impegnata solo per quanto riguarda l’ammortamento del Prodotto derivante da manipolazioni diverse da quelle necessarie per stabilire la natura, le caratteristiche e il corretto funzionamento di questo Prodotto.

2.8 Condizioni finanziarie

Prodotti venduti dal Venditore

Per ogni ordine di Prodotto ricevuto dal Compratore, Studio tratterrà dal prezzo pubblicato, al netto delle spese di spedizione ed assicurazione una commissione di un importo definito nel paragrafo “Commissioni di vendita”, più IVA (se dovuta). La differenza tra prezzo richiesto dal Venditore (punto 2.5) e prezzo pubblicato sul sito è l’importo che spetterà a Studio quali commissioni e come recupero spese di spedizione ed assicurazione. In caso che l’Acquirente faccia una proposta diversa rispetto al prezzo esposto sul sito, se questa verrà accettata dal Venditore, anche il prezzo minimo richiesto inizialmente sarà rivisto in eguale misura.

Ad esempio, se l’Artista ha richiesto un prezzo minimo di 1.000 euro, a cui saranno aggiunte le commissioni spettanti a Studio (30%), spese di spedizione, ipoteticamente pari a 100,00€, spese assicurazione, ipoteticamente pari a 10,00€, ed IVA 20% (se applicabile) pari a 282,00€ per un prezzo esposto sul sito pari a 1692,00€, all’Artista spetterà un importo di 1.000,00 € la differenza, pari a 692€, spetterà a Studio ad eccezione delle spese di spedizione e/o assicurative che verranno rimborsate alla parte che le ha sostenute (Studio o Venditore). Se il Venditore risiede in un paese della CEE, viene applicata l’IVA del 20% alla commissione, vale a dire 1000×0,2 = € 200 tasse incluse.

Se il Venditore risiede in un paese della CEE, viene applicata l’IVA del 20% alla commissione, vale a dire €1.000×0,2 = € 200 tasse incluse.

Studio trasferirà al Venditore l’importo richiesto per l’opera, più eventuali spese di spedizione, dopo la conferma della ricezione dell’ordine da parte dell’Acquirente e una volta trascorso il periodo di recesso. Il pagamento verrà effettuato sul conto bancario del Venditore indicato sul suo conto.

Quando l’Acquirente non ha confermato la ricezione del Prodotto e se il Venditore non ha ricevuto una controversia entro il termine stabilito per l’Acquirente, per presentare il reclamo e non sono disponibili altre informazioni da parte del corriere o dei servizi doganali, il prodotto sarà essere considerato ricevuto 45 giorni dopo la data di spedizione effettiva.

Per garantire il rispetto da parte dei fornitori delle leggi anticorruzione e verificarne la probità e l’integrità, in particolare per prevenire il furto di identità, la frode fiscale, il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, Studio chiede ai Venditori di registrare una determinata quantità di dati per ricevere pagamento per la vendita di venditori. Questo è obbligatorio per transazioni superiori a € 50 o equivalenti in un’altra valuta e può essere richiesto dalla prima vendita, a seconda del Paese del Venditore.

I documenti richiesti durante la verifica possono essere: carta d’identità, passaporto, patente di guida e dimostrazione che il conto su cui andrà versato il pagamento da parte di Studio sia effettivamente del Venditore o società del Venditore.

2.9 Sospensione e risoluzione

Questi T&C sono conclusi per un periodo indeterminato. Ciascuna parte può in qualsiasi momento, senza necessità di giustificazione, risolvere i termini e le condizioni rispettando un preavviso di un mese.

2.10 Garanzie

Il Venditore garantisce a Studio di essere il solo autore dell’Opera e che in quanto tale è il solo detentore di tutti i diritti di proprietà intellettuale relativi all’Opera e che nessun terzo può rivendicare. La qualità di autore o coautore di una o più delle suddette Opere. Il Venditore si impegna in particolare a rispettare i diritti di immagine delle persone rappresentate nelle Opere, nonché i diritti di proprietà intellettuale di terzi, in particolare il diritto d’autore, i diritti su disegni e modelli, nonché i diritti su brevetti e marchi. Il Venditore garantisce a Studio il godimento pacifico dei diritti assegnati a queste condizioni generali. Il Venditore garantisce Studio contro qualsiasi azione, pretesa, reclamo o opposizione da parte di qualsiasi persona che invoca un diritto di proprietà intellettuale o un atto di concorrenza sleale e/o parassitaria, a seguito dell’Opera.

2.11 Riproduzione e protezione dell’Opera

Il Venditore è informato della possibilità per Studio di utilizzare misure tecniche per proteggere i supporti fisici e i file digitali che riproducono le opere, al fine di prevenire o limitare il loro uso non autorizzato. Studio sarà in grado di utilizzare le informazioni in forma elettronica nel contesto dello sfruttamento delle Opere destinate a identificarle e a informare i terzi sul regime delle condizioni e dei metodi autorizzati per il loro utilizzo. Il Venditore può, su richiesta scritta, ottenere informazioni da Studio in merito alle caratteristiche essenziali delle suddette misure di protezione tecnica e informazioni che Studio userebbe effettivamente per garantire lo sfruttamento delle Opere.

2.12 Responsabilità

Studio si impegna a prendersi la cura e la diligenza necessarie per la fornitura di prodotti di qualità in conformità con le specifiche delle presenti Condizioni Generali. Studio è responsabile solo per un obbligo di mezzi relativi ai servizi oggetto del presente. La responsabilità di Studio nei confronti del Venditore può essere assunta solo per fatti che sono direttamente attribuibili ad esso e che potrebbero causare danni direttamente collegati a tali fatti.

Studio non assumerà la propria responsabilità in caso di forza maggiore o colpa del Venditore, come definito in questo articolo:

Forza maggiore

Ai sensi delle presenti condizioni generali, sarà considerato un caso di forza maggiore opponibile al Venditore qualsiasi impedimento, limitazione o disturbo del servizio a causa di incendio, epidemia, esplosione, terremoto, fluttuazioni di banda occupate, guasto imputabile al fornitore di accesso, guasto delle reti di trasmissione, collasso delle strutture, uso illecito o fraudolento di password, codici o riferimenti forniti al cliente, pirateria informatica, una sicurezza difettosa attribuibile all’host o agli sviluppatori del sito, alluvione, blackout, guerra, embargo, legge, ingiunzione, richiesta o requisito di qualsiasi governo, richiesta, sciopero, boicottaggio o altre circostanze al di fuori del ragionevole controllo di Studio. In tali circostanze, Studio sarà esonerato dall’adempimento dei propri obblighi entro i limiti di questo impedimento, questa limitazione o questo inconveniente.

2.13 Commissioni di vendita.

Studio calcolerà le proprie commissioni per il servizio di vendita solo sul prezzo indicato dall’artista nella misura del 30% (trenta percento). Tale commissione verrà sommata al prezzo minimo richiesto dal Venditore.

CONDIZIONI E TERMINI NEL RAPPORTO CON IL POTENZIALE ACQUIRENTE

3.1 Il contratto di vendita

Ordine

Per effettuare un ordine, l’Acquirente può selezionare uno o più prodotti e aggiungerli al suo carrello. La disponibilità dei Prodotti, il suo prezzo, le sue caratteristiche sono indicati sul Sito, nella descrizione di ciascun articolo. Quando l’ordine è completo, l’Acquirente può accedere al suo carrello facendo clic sul pulsante fornito a tale scopo.

Convalida dell’ordine da parte dell’Acquirente

Consultando il suo carrello, l’Acquirente sarà in grado di verificare il numero e la natura dei Prodotti che ha scelto e sarà in grado di controllare il prezzo unitario, nonché il prezzo complessivo. Sarà in grado di rimuovere uno o più prodotti dal suo carrello.

Se l’ordine gli si addice, l’Acquirente può validarlo. Confermando il suo ordine, l’Acquirente riconosce e accetta questi GTS. Accederanno quindi a un modulo su cui potranno inserire i dettagli per la consegna, fatturazione e quant’altro necessario all’esatta individuazione dell’Acquirente. Quindi si aprirà il checkout che sarà direttamente ed esclusivamente collegato con PayPal per l’inserimento dei dati del mezzo di pagamento e di quant’altro necessario ad esso. Studio non conoscerà, ne avrà accesso ai dati dei mezzi di pagamento del Cliente. Tutto ciò che concerne i mezzi di pagamento saranno sotto esclusivo controllo e gestione di PayPal.

PayPal è società autonoma e nulla a che fare con Studio. Studio si avvale dei servizi Paypal per garantire al Cliente la massima sicurezza e riservatezza sull’uso dei suoi dati ai fini del pagamento dei beni acquistati.

Ordine in attesa di conferma

Una volta che l’Acquirente ha confermato l’ordine, questo ordine verrà trasferito in un area riservata del sito Paypal, ossia tutta la parte relative ai mezzi di pagamento, mentre la parte relative al/ai oggetto/I acquistato/ii sarà trasferita su un area riservata del sito di Studio. L’ordine sarà fermo fino a quando Studio non riceverà conferma da parte del Venditore della disponibilità dell’opera (entro 48/72 ore).

Pagamento da parte del cliente

All’Acquirente arriverà via mail, la conferma della disponibilità dell’opera e del contemporaneo addebito del pagamento.

Conferma dell’ordine da parte di Studio

Una volta che il pagamento è stato effettivamente ricevuto da Studio, quest’ultimo si impegna a confermare la ricezione all’Acquirente con mezzi elettronici, entro un massimo di 24 ore. Entro lo stesso periodo, Studio si impegna a inviare all’Acquirente un’e-mail di riepilogo dell’ordine e di conferma del trattamento, comprese tutte le informazioni ad esso relative.

Ricevuta dell’ordine da parte del Venditore

Il Venditore viene informato da Studio che sono state ordinate una o più opere che ha pubblicato online. Il Venditore ha 2 (due) giorni dal ricevimento delle informazioni per confermare l’ordine. Le informazioni trasmesse da Studio gli consentono di consegnare l’ordine.

In mancanza di una risposta da parte del Venditore entro il termine, l’ordine verrà automaticamente annullato. Anche il contratto concluso tra l’Acquirente e il Venditore verrà automaticamente annullato, ciascuna delle parti viene liberata dai suoi obblighi. In particolare, l’Acquirente ha la garanzia che il suo pagamento non verrà addebitato o che verrà rimborsato se è già stato effettuato.

Nel caso in cui l’opera non sia più disponibile, lo Studio si impegna a eliminare la pubblicità o a modificare lo stato dell’opera al fine di dimostrare che non è più disponibile. Il Venditore è l’unico responsabile per l’indisponibilità di un prodotto sul quale ha il controllo esclusivo. Se un Acquirente ha ancora effettuato un ordine. L’ordine verrà annullato dal Venditore. Studio informerà quindi l’Acquirente e lo rimborserà, se necessario.

Conferma dell’ordine da parte del Venditore

Quando l’ordine viene confermato dal Venditore, viene inviato un messaggio all’Acquirente per confermare il suo ordine. Il Venditore riceve quindi una mail con l’indirizzo dell’Acquirente Il Venditore si impegna a consegnare i Prodotti entro il termine indicato.

Ordine spedito

L’ordine viene spedito dal Venditore.

Il Venditore comunica a Studio i seguenti dati:

  • corriere
  • numero di spedizione
  • data di spedizione

Il Venditore si impegna a rispettare con l’Acquirente la garanzia legale della corretta consegna, la garanzia legale contro i difetti nascosti e la garanzia di sicurezza a tutti gli acquirenti.

Ricevuta dell’ordine

L’Acquirente deve confermare immediatamente via mail la corretta ricezione di ciascun prodotto ordinato. In caso contrario, il prodotto sarà considerato ricevuto non appena viene indicato come consegnato dal servizio di localizzazione del corriere. Nel caso in cui non siano disponibili informazioni di tracciamento da parte del corriere e che non siano state ricevute informazioni dall’Acquirente o dalla dogana, il prodotto sarà considerato come ricevuto in un periodo di 45 giorni dalla data di addebito dalla sua banca account.

3.2 Prezzo e pagamento

Prezzo

I prezzi applicabili sono quelli visualizzati sul Sito il giorno dell’ordine. Questi prezzi possono essere modificati in qualsiasi momento da Studio. I prezzi visualizzati sono validi solo il giorno dell’ordine e non hanno alcun effetto per il futuro.

I prezzi indicati sul Sito sono compresi nella valuta indicata, tutte le tasse incluse (ove previste) per le opere originali.

Salvo diversa indicazione, i costi di consegna sono inclusi.

Il fatto che l’Acquirente convalidi il suo ordine implica che paga il prezzo indicato.

Termini di pagamento

L’Acquirente può effettuare il pagamento scegliendo un metodo di pagamento tra quelli indicati nel carrello al momento dell’ordine. I pagamenti con carta di credito vengono effettuati tramite transazioni sicure fornite dai fornitori di servizi di pagamento (Paypal).

Nel contesto dei pagamenti con carta bancaria, Studio non ha accesso ai dati relativi ai mezzi di pagamento del Cliente: il pagamento viene effettuato direttamente dalla banca.

In caso di pagamento tramite bonifico bancario, i tempi di consegna non iniziano fino alla data di ricezione del pagamento da parte di Studio.

Fatturazione

Studio invierà o metterà a disposizione dell’Acquirente una fattura elettronicamente dopo ogni pagamento. L’Acquirente accetta espressamente di ricevere le fatture elettronicamente.

Mancato pagamento

Le date di pagamento concordate non possono essere ritardate con nessun pretesto, anche in caso di controversia.

Qualsiasi importo non pagato alla data di scadenza darà luogo, ipso jure e senza preavviso, all’applicazione di penali per ritardi di pagamento calcolate sulla base di un tasso pari a 3 volte il tasso di interesse legale, senza che tale sanzione pregiudichi l’esigibilità del somme dovute in via principale.

Inoltre, qualsiasi ritardo nel pagamento comporterà la fatturazione al Cliente inadempiente dei costi di recupero per un importo di 40 euro, il pagamento immediato di tutte le somme rimanenti dovute indipendentemente dalle scadenze concordate, oltre a un’indennità del 20% dell’importo come una clausola penale, nonché la possibilità di risolvere unilateralmente il contratto per colpa del Cliente. Questa clausola fa parte delle disposizioni che consente al giudice di ridurre il risarcimento se il giudice lo ritiene eccessivo.

Riserva di proprietà

I Prodotti venduti rimangono di proprietà del Venditore fino al completo pagamento del loro prezzo, in conformità con questa clausola di riserva di proprietà.

3.3 Costi di spedizione

Se non diversamente indicato, tutte le opere vengono spedite inclusa la spedizione in tutto il mondo (tasse di importazione escluse).

Il Venditore si impegna a spedire il / i Prodotto/i entro 3 giorni lavorativi dalla conferma dell’ordine.

Se il tempo di spedizione dovesse essere più lungo, il Venditore si impegna a menzionarlo nella descrizione del prodotto, per informare Studio e l’Acquirente. Le opere vengono inviate all’indirizzo indicato dall’Acquirente. È responsabilità dell’Acquirente assicurarsi che le informazioni che comunica a Studio siano corrette e gli consentano di ricevere i prodotti acquistati sul sito.

Il Venditore si impegna a imballare le opere ordinate in modo corretto, sicuro e serio al fine di evitare che i prodotti vengano danneggiati durante il trasporto. Le opere viaggiano a rischio del Venditore. Non appena l’Acquirente prende possesso fisico del lavoro, il rischio di perdita o danno ai prodotti viene trasferito a lui.

Il Venditore si impegna a rispettare con l’Acquirente la garanzia legale della corretta consegna, la garanzia legale contro i difetti nascosti e la garanzia di sicurezza a tutti gli acquirenti.

Prenotazioni:

Al ricevimento dell’opera o di qualsiasi altro prodotto ordinato, l’Acquirente accetta di controllare il pacco prima di accettarlo e di informare immediatamente il corriere di qualsiasi problema, danno o prenotazione in merito alle condizioni del pacco. Inoltre, l’Acquirente si impegna a informare Studio tramite mail e con qualsiasi altro mezzo qualsiasi prenotazione relativa al prodotto consegnato (notificando, ad esempio, pacco danneggiato, pacco aperto, rumore sospetto in un pacco, ecc.).

Il Venditore terrà informato Studio della spedizione con ciascun ordine tramite l’account Venditore. In mancanza di tali informazioni, Studio può annullare la transazione.

3.4 Diritto di recesso e garanzie

Assistenza clienti

Il servizio clienti del sito è accessibile tramite e-mail all’indirizzo info@artnuances.com o per posta all’indirizzo indicato nell’articolo 1 delle presenti condizioni generali. In questi ultimi due casi, Studio si impegna a fornire una risposta entro 5 giorni lavorativi.

Diritto di recesso – Vendita a distanza

Condizioni per l’esercizio del diritto di recesso

Conformemente alla normativa vigente in materia di vendita a distanza, l’Acquirente che conclude un contratto con un Venditore ha un periodo di quattordici giorni chiari per esercitare il suo diritto di recesso senza dover giustificare motivi o pagare penali, ad eccezione, ove applicabile, delle spese di restituzione.

Il periodo di cui al paragrafo precedente decorre dal giorno della conclusione del contratto a distanza per i contratti relativi alla fornitura di un servizio e / o alla fornitura di contenuti digitali non forniti su un supporto materiale, sia dal ricevimento della merce da parte del Compratore o un terzo, diverso dal trasportatore, da lui designato, per contratti di vendita di beni e contratti per la fornitura di servizi inclusa la consegna di beni.

Nel caso di un ordine relativo a più merci consegnate separatamente o nel caso di un ordine di un bene composto da lotti o pezzi multipli la cui consegna è scaglionata in un periodo definito, il periodo decorre dal ricevimento dell’ultimo bene o lotto o dell’ultimo pezzo. Per i contratti che prevedono la consegna regolare della merce per un periodo definito, il periodo decorre dal ricevimento del primo bene.

Quando il periodo di quattordici giorni scade il sabato, la domenica o un giorno pubblico o non lavorativo, viene prorogato fino al primo giorno lavorativo successivo.

La decisione di recesso deve essere comunicata a Studio tramite il servizio di posta elettronica del sito mediante una dichiarazione inequivocabile. L’Acquirente ha, ad esempio, la possibilità di utilizzare il modulo standard fornito alla fine delle presenti condizioni generali. In ogni caso, il Studio invierà al Venditore un avviso di ricevimento di tale recesso il più presto possibile via e-mail.

Non saranno accettati rimborsi in contrassegno per nessun motivo.

Effetti del diritto di recesso

L’Acquirente restituisce i prodotti al Venditore o a qualsiasi persona da questi designata, senza indebito ritardo e, al più tardi, entro quattordici giorni dalla comunicazione della sua decisione di recesso. I resi devono essere effettuati nelle condizioni originali e completati in un imballo identico a quello utilizzato per la spedizione. L’Acquirente, se applicabile, deve anche includere nella confezione una copia della fattura o della bolla di consegna.

Nel caso in cui l’Acquirente utilizzi il suo diritto di recesso, Studio, nella sua qualità di terza parte fidata, rimborserà tutte le somme pagate (comprese le spese di consegna) all’Acquirente il più presto possibile e al più tardi entro quattordici giorni della data in cui questo diritto è stato esercitato. Se necessario, Studio può differire il rimborso fino al recupero dei Prodotti da parte del Venditore o fino a quando l’Acquirente non abbia fornito prova della consegna dei Prodotti, al più presto tra i due eventi.

Se applicabile, Studio rimborserà l’Acquirente utilizzando gli stessi mezzi di pagamento utilizzati dall’Acquirente per la transazione iniziale. I costi diretti per la restituzione del Prodotto sono a carico dell’Acquirente.

La responsabilità dell’Acquirente è impegnata solo per quanto riguarda l’ammortamento del Prodotto derivante da manipolazioni diverse da quelle necessarie per stabilire la natura, le caratteristiche e il corretto funzionamento di questo Prodotto.

Le condizioni, i termini e le procedure per l’esercizio del diritto di recesso sono stabiliti nel modulo standard fornito alla fine delle presenti condizioni generali.

Esclusioni dal diritto di recesso

Il diritto di recesso non si applica, in particolare, ai contratti:

– fornitura di beni realizzati secondo le specifiche dell’Acquirente o chiaramente personalizzati;

– la fornitura di contenuti digitali non forniti su un supporto materiale, la cui esecuzione è iniziata previo espresso consenso dell’Acquirente e espressa rinuncia al suo diritto di recesso.

Allo stesso modo, il diritto di recesso non si applica ai contratti eseguiti per intero dalle due parti su espressa richiesta dell’Acquirente prima che quest’ultimo eserciti il suo diritto di recesso.

Quando si conferma l’ordine dei contenuti digitali indipendentemente da qualsiasi supporto materiale prima della scadenza del periodo di recesso, la rinuncia dell’Acquirente al diritto di recesso si manifesterà spuntando la casella corrispondente alla seguente frase: “Rinuncio espressamente al mio diritto di ritiro di 14 giorni per i Prodotti consegnati “.

Risoluzione del contratto su iniziativa del cliente

Garanzie

Garanzia di difetti apparenti e difetti

È responsabilità dell’Acquirente verificare le buone condizioni dei prodotti al momento della consegna. Tale verifica deve riguardare in particolare la qualità, le quantità e i riferimenti dei Prodotti nonché la loro conformità all’ordine. Nessun reclamo verrà preso in considerazione dopo un periodo di tre giorni dalla consegna.

Garanzia per difetti nascosti e difetti

Garanzie legali

Gli acquirenti hanno una garanzia legale di consegna corretta, una garanzia legale contro i difetti nascosti  e una garanzia di sicurezza.

Gli acquirenti che hanno lo status di consumatori hanno anche una garanzia legale di conformità

Reso

Al fine di attuare la garanzia, spetta all’Acquirente restituire il prodotto all’indirizzo della sede del Venditore, accompagnato da una lettera esplicativa che richiede la riparazione, lo scambio o il rimborso.

Le spese di restituzione del Prodotto restano a carico dell’Acquirente

L’Acquirente consumatore ha un periodo di 2 anni dalla consegna della merce per agire con il Venditore. Come tale, può scegliere tra riparare o sostituire il Prodotto, fatte salve le condizioni di costo. Infine, l’Acquirente è esonerato dal fornire prova dell’esistenza del difetto di conformità del Prodotto durante i 24 mesi successivi alla consegna di tale Prodotto, ad eccezione dei beni di seconda mano.

Laddove applicabile, la garanzia legale di conformità si applica indipendentemente dalla garanzia commerciale.

Quando l’Acquirente consumatore decide di attuare la garanzia contro difetti nascosti, può scegliere tra la risoluzione della vendita o una riduzione del prezzo di vendita.

3.5 Reclami e gestione delle controversie

Questi GTS sono soggetti all’applicazione della legge italiana.

In qualsiasi momento, l’Acquirente può contattare lo Studio per qualsiasi richiesta o reclamo riguardante il lavoro ordinato.

Il Venditore si impegna a rispettare la garanzia legale di conformità nei confronti dei consumatori acquirenti.

Il Venditore si impegna in qualsiasi momento a rispondere a una richiesta dell’Acquirente entro un massimo di 24 ore lavorative.

In caso di reclamo dell’Acquirente, la controversia verrà risolta direttamente tra l’Acquirente e il Venditore.

Il Venditore deve risolvere amichevolmente tutte le controversie tra lui e l’Acquirente. Tuttavia, se la controversia non viene risolta entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento delle informazioni, Studio dopo aver informato il Venditore può rimborsare il prodotto all’Acquirente. Tale importo viene quindi detratto dall’importo trasferito al Venditore da Studio.

Questi Termini e Condizioni possono essere modificati in qualsiasi momento da Studio. Le condizioni generali applicabili ad Acquirenti e Venditori sono quelle in vigore il giorno del loro ordine, ogni nuova connessione allo spazio personale implica l’accettazione, se necessario, delle nuove condizioni generali.

Per qualsiasi reclamo, si prega di contattare il servizio clienti al seguente indirizzo: info@artnuances.com

3.7 Dati personali

L’Acquirente e il Venditore sono informati che i dati personali raccolti dal Sito al momento dell’ordine vengono elaborati da Studio solo alla fine di questi ordini.

Le informazioni dei dati degli Acquirenti relative alla consegna vengono trasmesse ai Venditori al solo scopo di spedire l’ordine. Questi dati non possono essere utilizzati per altri scopi.

In caso di problemi relativi al trattamento dei dati, l’Acquirente e il Venditore possono contattare Studio direttamente come specificato nei Termini e Condizioni del Venditore e dell’Acquirente.

Il Venditore ha accesso solo ai dati personali forniti dall’Acquirente delle sue opere sul Sito al momento dell’ordine. Il Venditore si impegna a proteggere questi dati che conserva al solo scopo di tracciare il suo ordine.

Studio ha adottato un sistema di sicurezza con crittografia SSL, l’intero sito è protetto dal protocollo HTTPS. Il sito ha inoltre rafforzato la sicurezza mediante la crittografia e la crittografia al fine di proteggere il più possibile i dati sensibili collegati ai mezzi di pagamento utilizzati su Studio.

3.8 Disposizioni finali

Questi GTS sono soggetti all’applicazione della legge italiana.

La nullità di una delle clausole del presente contratto non comporterà la nullità delle altre clausole del contratto o del contratto nel suo insieme, che manterrà il loro pieno effetto e campo di applicazione. In tal caso, le parti devono, per quanto possibile, sostituire la clausola annullata con una clausola valida corrispondente allo spirito e all’oggetto del presente.

L’assenza di esercizio da parte di Studio dei diritti che gli sono riconosciuti dal presente non può in ogni caso essere interpretata come una rinuncia a far valere tali diritti.

Le disposizioni delle presenti condizioni generali si applicano subordinatamente al rispetto delle disposizioni obbligatorie del Codice del Consumo relative alle clausole abusive nei contratti stipulati tra un professionista e un consumatore.

Qualsiasi controversia sarà risolta dal tribunale di Perugia nonostante la pluralità di imputati o inviti in garanzia, anche per le procedure in procedura sommaria o su richiesta.

 

APPENDICE 1

Tutto quanto descritto e stabilito nelle sezioni:

  • Aspetti Generali
  • Condizioni e Termini nei rapporti con il potenziale Venditore
  • Condizioni e Termini nei rapporti con il potenziale Acquirente
  • Condizioni e Termini sull’uso del sito da parte degli utenti

segue le Direttive stabilite dal Parlamento Europeo e recepite dalla giurisprudenza italiana con pubblicazione sulla G.U. riguardanti le regole sulla Vendita a Distanza in esse descritte

  • DIRETTIVA 2011/83/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 25 ottobre 2011 sui diritti dei consumatori, recante modifica della direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
  • DIRETTIVA (UE) 2019/2161 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 novembre 2019 che modifica la direttiva 93/13/CEE del Consiglio e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell’Unione relative alla protezione dei consumatori (Testo rilevante ai fini del SEE)

APPENDICE 2

CONDIZIONI DI CANCELLAZIONE DELL’ORDINE

IN CASO DI VENDITA A DISTANZA AL CLIENTE

Nel caso di vendita a distanza, come definito dall’articolo, entro quattordici giorni, compresi i giorni festivi, dall’ordine o dall’impegno all’acquisto, il Cliente ha il diritto di rinunciare a raccomandata con ricevuta di ritorno di ricevuta. Se questo periodo normalmente scade il sabato, la domenica o un giorno pubblico o non lavorativo, viene prorogato fino al giorno lavorativo successivo.

Qualsiasi clausola del contratto in base alla quale il cliente abbandona il suo diritto di rinunciare al suo ordine o il suo impegno per l’acquisto è nulla. Il presente articolo non si applica ai contratti conclusi alle condizioni di cui all’articolo.

Se annulli l’ordine, puoi usare la forma staccabile di fronte.

======

ANNULLAMENTO DELL’ORDINE

Codice del consumo

Condizioni:

∗ completa e firma questo modulo

∗ inviarlo con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno

∗ utilizzare l’indirizzo indicato nell’articolo 1

∗ inviarlo al più tardi il quattordicesimo giorno dal giorno dell’ordine o, se questo periodo scade normalmente il sabato, la domenica o un giorno festivo, il primo giorno lavorativo successivo.

Io sottoscritto dichiaro di annullare il seguente ordine:

∗ Natura dei prodotti o servizi ordinati: …………………………………………………..

∗ Data dell’ordine: ………..

∗ Data di ricezione dell’ordine: …………..

∗ Nome cliente: ………………………..

∗ Indirizzo cliente: …. ……………………..

Firma del cliente:

Coloro che intendono procedere all’acquisto di una o più opere d’arte pubblicizzate sul sito, d’ora in poi denominate “acquirenti”, devono esprimere la propria intenzione mediante comunicazione scritta, anche tramite e-mail indirizzata allo Studio. La comunicazione deve contenere:

  1. a) indicazione dell’opera;
  2. b) informazioni generali sull’Acquirente;
  3. c) prezzo offerto;
  4. d) luogo di consegna;
  5. e) impegno al pagamento del prezzo di acquisto e delle spese di spedizione e / o consegna dell’opera, sul conto e con le modalità che lo Studio comunicherà entro 3 (tre) giorni lavorativi.

Una volta che lo Studio avrà ricevuto la comunicazione di cui sopra, a sua volta informerà l’Acquirente del prezzo totale, comprese le spese di spedizione e/o di consegna dell’opera. L’Acquirente deve confermare per iscritto la propria intenzione di acquistare, indicando i propri dati personali. Quando lo Studio ha ricevuto l’intenzione di acquisto è confermata, la transazione sarà considerata conclusa e l’Acquirente sarà tenuto a pagare il prezzo offerto.

Una volta ricevuta la proposta di acquisto, lo Studio sarà ancora libero, fino al pagamento della somma, di valutare eventuali ulteriori offerte che potrebbero essere arrivate nel frattempo, mantenendo così la proposta di vendita sul sito, proposta che sarà immediatamente cancellata al ricevimento della prova del pagamento del prezzo stabilito. Lo Studio si riserva il diritto di conservare il lavoro sul sito dopo la vendita accompagnato dalla parola “venduto” e questo per non più di 30 (trenta) giorni dopo la conclusione della transazione.

Una volta effettuato il pagamento, lo Studio informerà il Venditore della conclusione della transazione e quest’ultimo consegnerà il lavoro nel luogo indicato dall’Acquirente. Se il lavoro non è stato consegnato all’Acquirente entro 30 (trenta) giorni di calendario dalla conclusione della transazione, l’Acquirente avrà il diritto di annullare l’ordine e lo Studio rimborserà all’Acquirente il prezzo pagato. Nonostante quanto sopra, i lavori su misura (ad es. Sculture) non sono soggetti a questo obbligo. L’Acquirente riconosce e accetta che la consegna delle sculture può richiedere fino a 3 (tre) mesi e che i dipinti acquistati insieme a una cornice su misura possono richiedere fino a 4 (quattro) settimane.

CONDIZIONI E TERMINI SULL’USO DEL SITO DA PARTE DEGLI UTENTI

L’utente non ha il diritto di utilizzare il sito:

  1. I) pubblicare, caricare, inviare tramite e-mail o altri mezzi di trasmissione materiale offensivo, diffamatorio, denigratorio o osceno che possa offendere terzi o violare i diritti di terzi o inibire l’uso e il godimento del sito da parte di terzi;
  2. II) pubblicare, caricare, inviare via e-mail o altri mezzi di trasmissione di pubblicità, promozioni, materiale, posta indesiderata, spam, lettere a catena, schemi piramidali non richiesti o non autorizzati o qualsiasi altra forma di sollecitazione e sfruttamento commerciale;

III) creare una base di dati, elettronica o di altro tipo, con il materiale scaricato o altrimenti ottenuto dal sito;

  1. IV) trasmettere o inoltrare qualsiasi materiale ottenuto dal sito a terzi senza autorizzazione;
  2. V) scaricare o tentare di scaricare illegalmente, e in ogni caso senza autorizzazione, qualsiasi materiale, documento e informazione dal sito;
  3. VI) per accedere, copiare o monitorare qualsiasi parte del sito, o in qualsiasi modo riprodurre o eludere la struttura di navigazione del sito o qualsiasi contenuto;

VII) caricare o trasmettere qualsiasi materiale che contenga virus software o altri codici informatici, file o programmi progettati per interrompere, limitare, distruggere, limitare la funzionalità o compromettere l’integrità di qualsiasi software informatico o hardware o apparecchiature di telecomunicazione con qualsiasi mezzo.

In ogni caso, lo Studio non può essere ritenuto responsabile e/o congiuntamente responsabile delle attività illegali svolte da cyber pirati o dai cosiddetti hacker. Lo Studio non può essere ritenuto responsabile anche della non perfetta precisione cromatica che può derivare dalla pubblicazione dell’opera rispetto all’originale, la pubblicazione che sarà comunque basata sulla documentazione fornita dall’artista, dal collezionista e dalla parte interessata. Per tutte le questioni non previste dalle condizioni di cui sopra, i rapporti tra le parti saranno regolati dalle leggi in vigore nello Stato Italiano. Inviando le proposte di vendita e/o acquisto, i proponenti autorizzano il trattamento dei dati personali, compresi quelli sensibili, per le finalità stabilite nel presente contratto.