fbpx

La transumanza diventa patrimonio dell’umanità UNESCO.

Transumanza

La transumanza è la migrazione delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano, in cerca di condizioni favorevoli e seguendo il naturale progresso delle stagioni, da pascoli collinari o montani verso le pianure.

L’11 dicembre, il comitato del patrimonio mondiale dell’Unesco, riunitosi per l’occasione a Bogotà, ha proclamato la transumanza patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Il dossier di candidatura, presentato dall’Italia insieme a Grecia e Austria all’UNESCO, riporta le motivazioni principali di questa decisione.

“I pastori transumanti hanno una conoscenza approfondita dell’ambiente, dell’equilibrio ecologico tra uomo e natura e dei cambiamenti climatici: la transumanza è, infatti, uno dei metodi di allevamento più sostenibili ed efficienti. Quindi, le va riservata la massima attenzione e tutto il supporto necessario, per recuperarne compiutamente il significato e l’importanza.”

Inoltre, “la transumanza esprime una rilevante valenza culturale, dal forte contenuto identitario, che ha saputo nei secoli creare forti legami sociali e culturali tra praticanti e i centri abitati da essi attraversati, nonché rappresentare un’attività economica sostenibile caratterizzata da un rapporto peculiare tra uomo e natura, influenzando con la sua carica simbolica tutti i campi dell’arte.”

Nicola Manfredelli, rappresentante dell’UCI Basilicata e del Centro Ricerche Nutrizione del Mediterraneo, ha commentato così la recente notizia: “Non siamo stati in molti a credere nelle possibilità di raggiungere un traguardo prestigioso, sicuramente molto difficile, ma pienamente giustificato dal significato produttivo, sociale, culturale, che continua ad esprimere la transumanza e che oggi ci riempie di enorme gioia e soddisfazione”.

Artnuances Gallery annovera già tra le sue opere un riferimento importante alla transumanza. Infatti, presenta nella propria Galleria d’Arte (www.artnuances.com) Enrico Franchi, un giovane e valente artista-scultore-gioielliere, figlio d’arte. Suo padre, Fausto Maria Franchi, a sua volta artista di fama internazionale, ha trasmesso al figlio non solo innegabili capacità artistiche, ma anche la sensibilità di appropriarsi di un argomento così particolare e insolito, rielaborandolo nelle sue creazioni. Attraverso la loro esperienza, entrambi consegnano al pubblico opere d’arte di indiscusso pregio, arricchite da significati culturali profondi.

Nello specifico, Enrico Franchi ha intitolato al tema della transumanza, già prima del prestigioso riconoscimento UNESCO, una serie di opere dedicate.

Le sue creazioni raffigurano gli animali, ma trasmettono molto di più rispetto al semplice, seppur faticoso, trasferimento attraverso pianure ed alpeggi. L’artista ha creato un parallelismo tra la transumanza animale e il percorso che l’umanità compie quotidianamente attraverso il tempo e lo spazio. Infatti, Enrico Franchi ha voluto sottolineare come anche l’umanità abbia in sé soggetti deboli, da sostenere e incoraggiare e non abbandonare lungo il cammino comune. Ecco che appaiono tra le sue opere animali deformi, strani, ad indicare quella parte dell’umanità che non per scelta, ma per destino, si trova ad affrontare una transumanza ancora più faticosa. Sono gli anelli più deboli, quelli che senza sostegno, terminerebbero il proprio percorso verso un implacabile destino di sofferenza.

Il messaggio dell’artista è di inclusione: nessuno deve restare indietro, nessuno può essere abbandonato, nel cammino che ci vede tutti protagonisti.

Auspichiamo che il riconoscimento UNESCO riporti visibilità all’interesse interesse culturale, storico, archeologico, architettonico, artistico e letterario del fenomeno della transumanza. Questo, anche in vista dello sviluppo attuale. Sebbene possa sembrare un concetto antico e, magari, superato, la transumanza è ancora realtà nell’area alpina, ma soprattutto nel Centro e Sud Italia. Qui troviamo infatti i cinque Regi tratturi, i larghi sentieri erbosi naturali generati dal passaggio delle greggi e degli armenti, che hanno lasciato un solco non solo nella terra ma anche nella storia del nostro paese.

Lieti che l’interesse generale torni a parlare di questi argomenti che potrebbero sembrare dimenticati, vi invitiamo nella nostra galleria per ammirare le opere di Franchi. Transumanza, metamorfosi, trasformazione, sono solo alcuni dei concetti che troverete nelle sue creazioni.

Related Posts