fbpx

Gli NFT e le cryptovalute nel mondo dell’Arte

folder_openArt Market, Eventi, News
NFT-cryptovalute-Artnuances-Gallery

Gli NFT e le cryptovalute nel mondo dell’Arte

Una sfida che Artnuances Gallery intende cogliere

Lo scorso 11 marzo la casa d’aste Christie’s ha battuto per la prima volta un NFT (Non Fungible Token), che tradotto in termini più comprensibili si potrebbe definire in un certificato di garanzia unico e non replicabile, al prezzo di oltre 59 milioni di dollari, come documento comprovante la proprietà di un’opera digitale.

Ma cosa è un NFT?

Anche qui senza entrare in tecnicismi troppo complicati, potremmo dire che è una tecnologia costruita su Blockchain (catena a blocchi) che permette di conoscere pubblicamente e senza possibilità di falsificazione tutto il percorso che quel certificato di originalità ha compiuto dalla sua nascita fino a quel momento, legando indissolubilmente un dato oggetto (un’opera, un documento, una foto, un filmato, ecc.) al suo creatore e al suo detentore.

Il ruolo delle cryptovalute

Ovviamente, per rendere ancora più particolare il tutto, l’intero sistema è regolato con cryptovalute, di cui l’Ether è capofila in quanto legato profondamente alla tecnologia delle blockchain. Questo aspetto è tutt’altro che secondario, anzi diremmo che è il motore che ha dato il via a questa nuova avventura. Infatti, in questi ultimi anni le cryptovalute, Bitcoin ed Ether, tanto per citare le capofila, hanno aumentato enormemente il loro valore per singola unità, passando da pochi centesimi o anche meno a svariate migliaia di euro, creando di fatto nuovi milionari in giro per il mondo.

Quale futuro per il mercato dell’Arte?

Da quel momento il mercato in genere, e quello dell’arte in particolare, si sta ponendo numerose domande.
Tra le tante ci sono quelle che recitano: quale futuro per il mercato dell’Arte?
Sarà una rivoluzione che spazzerà via le attuali figure come, ad esempio, le gallerie, come si chiedono gli specialisti del settore, oppure creerà nuove opportunità?

In effetti questa rivoluzione nel mondo digitale sta coinvolgendo vari aspetti, innanzitutto c’è una maggiore garanzia sui diritti d’autore che a questo punto seguiranno inesorabilmente ed indissolubilmente l’opera in tutta la sua vita, fornendo all’autore quegli introiti che ora come ora, spesso andavano persi, dopo la prima vendita o addirittura mai pagati, in quanto la rete fagocitava i loro lavori digitali distribuendoli gratuitamente in ogni dove.

Dal lato della commercializzazione si fanno molte ipotesi, da quella di vedere canali specializzati, assumere il ruolo di rivenditori di opere certificate NFT, oppure motori di ricerca che troveranno in ogni angolo del mondo opere NFT presenti nei siti dei rispettivi creatori, oppure le Gallerie rimarranno come vetrine specializzate, così come lo sono già ora, di proposte artistiche.

Il nostro impegno

Artnuances Gallery, segue con molto interesse e senza sottovalutare queste evoluzioni e ritiene che ci siano vari aspetti che dovrebbero salvaguardare il rapporto opera-artista-galleria.

La Galleria è il modo concreto con cui l’artista può presentare i suoi lavori al di fuori del suo sito, cosa oramai comune alla stragrande maggioranza degli artisti. Ma è altrettanto vero che una Galleria come Artnuances non cesserà di selezionare e ospitare quegli artisti che producono anche opere digitali che sappiano trasmettere emozioni, volendo offrire al visitatore il meglio che il mercato possa offrire.

A tale scopo Artnuances sta valutando di implementare anche il servizio di certificazione NFT, per venire incontro agli artisti che pur interessati a questa opportunità, non sanno ancora muoversi in questo settore, offrendo loro al contempo, non solo la certificazione, ma anche una vetrina specializzata su cui posizionare immediatamente l’opera.

Le prospettive

Quanto sopra richiederà un po’ di tempo, per valutare non sono gli aspetti operativi, ma anche commerciali e legali che come ogni nuova attività andranno a formarsi per evitare quelle aree grigie di incertezza. Artnuances Gallery è convinta che il mercato sappia trovare nel medio periodo il giusto equilibrio tra domanda ed offerta, e per quel momento sarà pronta con il nuovo servizio.

 

Related Posts