fbpx

Benvenuto alla
Artnuances
Virtual Exhibition

Un volto antico, un mistero eterno, un battito nel tempo
con i lavori di Claudia Ciotti

Questa Virtual Exhibition dedicata a Claudia Ciotti non è solo un viaggio nel tempo, ma è la scoperta di come un’artista contemporanea sappia rileggere l’arte antica con gli occhi del mondo di oggi, aggiungendo la difficoltà di un elemento come la base di terra refrattaria, che la rende un’artista più unica che rara.

Claudia Ciotti impersona la figura dell’artista artigiana. Le sue opere riescono a fondere magistralmente queste due anime. L’artigiana cura nei minimi dettagli lo sviluppo del prodotto e quindi tutti i passaggi che una terra refrattaria deve percorrere per trasformarsi in una solida quanto inusuale base creativa, mentre l’artista lo trasforma in un’opera d’arte. Qui non vedrete semplici riproduzioni, ma vere e proprie opere d’arte, che solo la mano precisa e sapiente di chi conosce le enormi difficoltà che si incontrano nel dipingere su terra refrattaria, o terracotta in genere, incontra.

Non ci sono margini di errore, ogni pennellata non può essere corretta, il dosaggio del colore non può essere modificato e soprattutto, finché l’opera non esce dalla cottura in forni speciali, è solo nella mente dell’artista.

Infatti i colori si presentano, spesso e volentieri, assolutamente diversi nella loro consistenza iniziale, da quello che sarà il risultato dopo la cottura, rossi che sembrano dei marroni spenti o verdi che risultano anonimi grigi.

Nulla fa presagire al neofita quale sarà il vero risultato.

Oltre alle difficoltà realizzative, Claudia Ciotti, dimostra il suo grande amore per le opere dei Maestri dei primi secoli del Secondo Millennio, riproducendo quello che è stato a suo tempo realizzato su tela o su tavole di legno per abbellire chiese o santuari, o opere in stile Liberty del primo ‘900. Un’arte che richiede amore, passione, saper capire ed interpretare quello che l’artista voleva trasmettere a suo tempo.

Infine, ma non ultimo c’è la capacità creativa dell’artista, che indipendentemente dalle opere di riferimento, ha al suo attivo una serie di opere assolutamente impressionanti per l’accuratezza e ricercatezza dei particolari, oltre che per la bellezza.

Con le sue opere Claudia Ciotti ha reso omaggio ad alcuni dei più grandi protagonisti della Storia dell’arte italiana, dal Medioevo al Rinascimento, passando da Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini, Gentile da Fabriano, Sandro Botticelli fino ad arrivare ad uno degli esponenti più interessanti dell’Art Nouveau quale fu il cecoslovacco Mucha, studiandoli, indagandoli, cercando di coglierne i segreti della composizione e del cromatismo, per affidarli ad un supporto che ne esalta la leggibilità, conservando il valore comunicativo della storia dell’arte e ribadendo l’appartenenza a tutti noi di questa peculiare espressione della cultura di tutti i tempi”.

La cura dei dettagli, le sfumature cromatiche e i motivi decorativi in oro e platino, imprimono nuova vitalità all’opera d’arte, l’allontanano dall’aura solenne del Museo, per calarla nella cultura quotidiana e renderla accessibile ad un pubblico più vasto.

Per saperne di più basta cliccare sul titolo per ammirare l’opera direttamente nella nostra gallery.
Ti auguriamo una piacevole visita!