Sandro PERELLI nasce a Jesi nel 1954, si diploma maestro d’arte presso l’istituto statale d’arte di Roma che oggi prende il nome “Enzo Rossi,” con l’insegnamento di artisti già affermati come Carlo Lorenzetti, Giuseppe Uncini e Ranocchi oltre la supervisione dello stesso Enzo Rossi, direttore insigne.
Artista di vocazione inizia da subito ad esibirsi come pittore e sassofonista jazz. Studia musica con i corsi americani di Umbria Jazz e scuole private di jazz nella capitale. Esegue diversi concerti nell’area romana con un suo gruppo jazz ed elabora performance musicali in mostre d’arte e in festival on the road. Di se stesso dice: “Conduco da anni una ricerca pittorica nell’ambito della raffigurazione dei grandi esecutori ed autori di musica Jazz. Seguendo con particolare attenzione, oltre a coloro che hanno determinato la storia, anche chi ha creato nuove tendenze musicali a tal punto da essere un’avanguardia in piena rottura con il passato.”
La sua azione non è solo stilistica ma anche con particolari contenuti politici, vedi il problema razziale americano. Non a caso il jazz è da considerarsi una musica alle origini afroamericana. Per tutto questo.. “Amo realizzare le mie esposizioni attraverso la produzione di dipinti su tela con colori acrilici e di grafica, in ogni caso, rifinita con interventi manuali. Una grafica essenziale, composta da un unico segno di vario spessore, che determina la tridimensionalità dell’immagine evitando lo sfumato tipico di Leonardo. Essendo a mia volta compositore ed esecutore Jazz, con i miei sassofoni realizzo in contemporanea una performance con brani di mia composizione più altri che sono degli autori jazz che rappresento e prediligo. Ho rilevato particolare apprezzamento della mia produzione di arti visive anche nell’occasione di concerti Jazz arricchiti da proiezioni apposite delle mie realizzazioni. Il mio lavoro è stimolato dalla grande energia che trasmette il jazz. Le mie opere elaborano e colgono queste emozioni nei momenti salienti e nei musicisti rappresentati. La proposta di esposizione con performance Jazz rende il mio intento di unire immagine e musica contemporaneamente. Si può notare una evoluzione nel mio operato pittorico partendo da un unico segno sinuoso Che compone l’immagine con l’intervento di una linea retta inserita volutamente a destabilizzare un equilibrio visibile. Seguono ritratti ripetuti in sequenza con l’intervento di colori luminosi che aumentano i contrasti cromatici al fine di evidenziare il messaggio relativo alla forza dei musicisti e della musica jazz. Si aggiungono nella ricerca rappresentazioni con altri materiali…
Recenti eventi espositivi:
2022 – Pocket Art Studio Roma -Riverberi mediterranei.
CATALOGO ⁃ Euro Expo Art -Romagna fiere – VI e V edizione del 2021 a Forlì oltre performance al Sax nel 2019
CATALOGO 2021/22 – Prima Biennale d’arte Contemporanea della Murgia – Ambiente Memoria Futuro – Cassano delle Murge – Altamura- Gravina in Puglia- Matera.
CATALOGO 2021 – Museo Crocetti Roma – Sintesi dialoghi sulla contemporaneità.
CATALOGO 2020 – ArtPortLive Museum out Of Covid Prima mostra internazionale online dal vivo.
CATALOGO 2019 – Galleria Mo.C.A. Roma – Open Art – Studio Iardino Roma – Open Art con performance musicali al sax solo aggiunte. – Museo Macro Roma- Dominio
CATALOGO 2016 – Euro Expo Art – Romagna fiere Forlì
CATALOGO – Performance particolare in diverse Inaugurazioni dove si aggiunge nel 2013 Trento Film Festival con la mostra fotografica sulla Turchia
Sandro Perelli
