fbpx

Marie Reine Levrat Ascolese

Francese di nascita, italiana d’adozione, Marie Reine Levrat Ascolese è stata una pittrice e disegnatrice con le seguenti tecniche:

Inchiostro di china; pittura sul vetro; ceramica; disegno con pennarello; collages.
Studiò alle “Arts Decoratif” di Grenoble e nel 1966 si stabilì in Italia e precisamente a Roma, partecipando ad alcune mostre nel periodo storico dell’allora importantissima Via Margutta.
Espone anche in via del Babuino per la “Poltrona Frau” e, sempre per la stessa, fa una personale di oggettistica. A via Margutta espose insieme ai grandi artisti dell’epoca: Renato Guttuso, Domenico Purificato, Maccari ed Omiccioli, con la mostra “5 Artisti per la giornata del Fanciullo”.
Con la tecnica della pittura su vetro e della ceramica lavorava principalmente con due architetti napoletani: Giuseppe Parente e Marcello Avena, dipingendo le seguenti vetrate:
– MILANO: casa Rinaldi e casa Barcellesi;
– TREVIGNANO (Roma) villa Giuganino;
– ROMA, casa Marangi, casa Rossi-Aricò; casa Padiglione e la casa dell’attrice Carmen Scarpitta;
– PORTO CERVO, discoteca “S’Inferru”;
– S. TEODORO IN GALLURA “Riping Club”;
– S. DIEGO CALIFORNIA (U.S.A.), Villa Parente; Villa Contempo; Villa Mincha; Villa Green; Villa Watcher;
– NAPOLI, Casa Jacovella; Club “Il Rosolino” (per il quale dipinge più di 80 panelli con personaggi del “Cafè Chantant”, in questo stesso Club le vennero riprodotti gli stessi disegni dei personaggi delle vetrate su tutte le porcellane del Club, e per questo lavoro venne recensita con relativa intervista sul “Mattino” di Napoli; casa Di Pietro; casa Marotta; casa Silvestro.
Per tutte queste opere su vetro venne citata sulla rivista mensile “L’Architettura” di Bruno Zevi, sul “S. Diego Home Garden” di S. Diego (California) di aprile, Maggio ed Agosto del 1990. Al “Cervo Tennis Club” di Porto Cervo fece una personale di oggetti d’arredamento e quadri, intitolata “Le poesie dans la maison”.
Per la “Cerasarda” nella serie di ceramiche da muro “Costa Smeralda”, vinse un concorso con due diversi tipi di piastrelle “Kentia” e “Marea”, tutt’ora utilizzate nelle più prestigiose ville della zona. Sempre in Sardegna arredò con pannelli decorativi la foresteria della ditta “Palmera”. Vastissima è l’attività della Pittrice Marie Reine Levrat Ascolese nell’ambito musicale-descrittivo.
Infatti, dopo l’incontro artistico con il musicista Giampaolo Ascolese diventa la pittrice ufficiale della Casa discografica “Beat Penthaflowers”, disegnando copertine di grandi Jazzisti Nazionali ed Internazionali come Franco d’Andrea, Enrico Rava, Steve Grossman e lo stesso Giampaolo Ascolese ed anche di musicisti di musica classico-contemporanea della stessa casa discografica.
(La stessa attività la riprenderà recentemente dipingendo le copertine dei due c.d. del “St. John’s Singer Choir” e del primo c.d. a proprio nome del musicista Elio Tatti “Tatti.-Tattoo”, per la casa discografica “Alfaproject”).
Mostre 1992
ROMA, Galleria “Forum Interart”, con due mostre collettive nel 1992 ed una personale nel 1993, FIRENZE, mostra collettiva alla galleria “Centro storico”, VITERBO, mostra collettiva poi a TIVOLI, LONDRA, mostra collettiva alla “Bit Art Gallery”,GRAN DUCATO DI LUSSEMBURGO, mostra collettiva al “Papillon des Italiens” intitolata “Art over the Europe”, ROMA , Hotel Boston , mostra personale
Mostre 1993
ROMA, Saint Lous Jazz International Club, mostra personale, ROMA, Galleria “Tuttilibri”, mostra personale, SAN REMO, Hotel “Des Etranges”, mostra collettiva
In occasione di queste mostre Marie Reine Levrat Ascolese , vinse diversi premi:
“Targa Colosseum”, 1992; “Targa Città di Tivoli”, 1992; “Targa Città di Viterbo”, 1993; “Mostra Premio Oscar ’93 a Firenze; “Premio delle Città” con medaglia conferita dalla Galleria “Forum Interart” a Roma; Targa “La Tavolozza Città di Sanremo”, 1° classificato nella sezione “Artisti Stranieri”.
Le sue opere vennero inoltre pubblicate nel catalogo Nazionale “Artisti contemporanei” 1993 e 1996 a cura dell’Associazione Capitolina Artistica, coordinata dal pittore Silvio Sparaci, con l’opera “The Big Jazz Soul”, facente parte del progetto multimediale “Couleur Musique”.
Marie Reine Levrat Ascolese è inoltre autrice assieme a Giampaolo Ascolese di due progetti multimediali che hanno riscosso molto successo in Italia negli ultimi anni ed hanno anche espatriato all’estero : “Couleur Musique” e “Let it Be…atles”, in cui vengono descritti musicalmente, nel primo, importantissimi quadri appartenenti al millennio passato, da Giotto ai contemporanei, passando per Leonardo da Vinci, Toulouse Lautrec, Van Gogh, Modigliani ed altri grandissimi artisti delle varie epoche, e nel secondo progetto in cui sono descritti, con una serie molto corposa di disegni e collages, i testi di ogni strofa delle canzoni dei Beatles contenute nel c.d. registrato con il gruppo Isoritmo di Giampaolo Ascolese.
Con questi progetti Marie Reine Levrat Ascolese ha anche esposto in tantissimi festival Internazionali del Jazz, tra i quali: “Roma Jazz festival 1997”; “Festival Internazionale del Jazz di Cerisano”; mostra personale al “Teathru Manoel” di Malta; mostra personale “Jazz en Tete” al Festival Internazionale del Jazz a Clermond Ferrand (Francia); mostra personale “Les musiciens de jazz” a Lyon (Francia) ; mostra personale al festival Internazionale del Jazz di Cisterna di Latina “Jazz al Palazzo”; mostra personale al festival internazionale del Jazz di Villa Celimontana (Roma).
Le più recenti produzioni di Marie Reine Levrat Ascolese, si rivolsero al tema dell’ecologia ed ecco quindi esporre a Lyon (Francia) con la personale: “Il ètait une fois l’echologie” e, sempre a Lyon: “Petite Histories d’O de Mer”.
Nell’ultima parte della sua attività professionale Marie Reine Levrat Ascolese lavorò insieme a suo marito Giampaolo Ascolese ad un altro progetto multimediale dedicato alle grandi figure femminili del millennio passato: “Elle’ round 900”.
I quadri che rappresentano Il progetto multimediale “Let it Be…tles”, sono contenuti nel dvd “Let it Be…atles”, prodotto assieme a Giampaolo Ascolese ed è l’unica rappresentazione in disegni delle strofe delle canzoni dei Beatles, fatta eccezione per il mitico cartoon “Yellow Submarine” che però è, appunto, un cartone animato.
Il fatto poi che Giampaolo Ascolese per le musiche eseguite con il suo gruppo Isoritmo e Marie Reine Levrat, per i suoi quadri abbiano avuto una lettera di personali complimenti da parte di Sir George Martin, storico produttore dei Beatles, per tale dvd, è la più significante testimonianza dalla unicità del progetto.
L’ultimo progetto multimediale di Marie Reine Levrat Ascolese, è dedicato alle grandi figure femminili del millennio passato, si chiama “Elle, Singulière, Plurièlle” ed è anch’esso creato assieme a Giampaolo Ascolese ed anche di questo progetto, è stato pubblicato un dvd, edito dalla “Lake Records.

Nel 2016 Marie Reine Levrat descrive, con i quadri provenienti dalla collezione “Jazz en Tete” il libro di Giampaolo Ascolese “Tim & Tom, viaggio attraverso la Musica Jazz” edito da ”Aracne”, ed è questa l’ultima produzione di questa grande artista che, purtroppo, in seguito ad una lunga malattia, scompare nell’Ottobre del 2020.

Artworks