fbpx

Fausto Maria Franchi

Pura creatività. Nato a Roma il 9 maggio 1939, ha frequentato il Museo delle Arti di Roma sotto il dipartimento di arte metallurgica per mano dei professori Orlandini e Gerardi.
• Dal 1962 entra a far parte dell’Associazione Artigiani, inizia la sua attività con il marchio identificativo 131RM e sceglie la propria firma come “FMF”.
• Nel 1964 a Firenze, alla Mostra Internazionale degli Artigiani, vince il 1 ° premio al Concorso Nazionale degli Orefici, promosso dal Ministero dell’Industria e dell’Inizio.
• Nel 1965 realizza le copertine dei libri in argento e oro per il “Libro d’Oro del Comune di Roma”.
• Ha dedicato molta attenzione alla progressione della sua professione. Ha partecipato e partecipato a numerosi e vari simposi e workshop, sia in Italia che all’estero.
• Negli anni ’70, dopo un periodo in studio per riflettere a Pietrasanta (Provincia di Lucca, vicino a Viareggio), si dedica con molta energia alla creazione di arte scultorea sia negli studi di Roma che di Todi (Umbria).
• È membro del Nobel College di Sant’Eligio, del Museo d’Arte di Phorzheim, e del “Gesellsshaft fur Goldschmiedekunst, di Hanau-am-Main e AGC, Associazione Gioiello Contemporaneo.
• Presidente degli Orefici del C.N.A. di Roma, dal 1993, promuove “Desideri Preziosi”, rassegna annuale dell’Oreficeria, patrocinata dalla C.C.I.A.A. di Roma.
• Nel 1998 ha fondato l’Associazione culturale “Cenacolo dell’oreficeria” con l’intento di promuovere la cultura dell’oreficeria in Italia, attraverso un ciclo di convegni sugli aspetti tecnici e la storia dell’arte applicata.
Fausto Maria Franchi è uno dei sessanta artisti invitati nel 2011 dal Pontificio Consiglio della Cultura del Vaticano, a partecipare all’Omaggio degli Artisti a Papa Benedetto XVI per il 60 ° Anniversario dell’Ordinazione Sacerdotale.
Fausto Maria Franchi, il maestro al lavoro, pura creatività. Non ci sono altri termini per definire questo artista dal lungo e importante passato. Sa plasmare la materia con abilità artigiana, ma con un senso artistico inconfondibile. Impossibile non notare le sue creazioni. Che siano statue collocate in una piazza o una piccola scultura o un dipinto, in una collezione privata, la sua personalità e particolarità emergono con grande forza. Eclettico, poliedrico, sa come trattare l’oro o la semplice pietra e sa estrarre la sua creatura da tutto. Vedere i suoi angeli stilizzati oi suoi capricci multicolori è un piacere. Come dice lui stesso: “Mi piace rivivere le sensazioni del bambino, di fronte a una nuova scoperta”. Meravigliosa la serie delle campane, dove l’astratto e la forma riescono a trasformare un oggetto per millenni quasi immobile nella sua forma in un elemento d’arte assolutamente nuovo e affascinante.

Artworks