fbpx
Claudia Ciotti

L’Arcangelo San Michele

Artist: Claudia Ciotti (Italy)

Title: San Michele Arcangelo

Date: 2011

Medium: Overglaze in ceramica dipinta interamente a mano su piastra refrattaria, con ossidi ceramici e con finitura in oro opaco e lucido. L'opera è inserita in una cornice di legno intagliata, realizzata artigianalmente con gesso e bolo armeno e rivestita completamente a mano con foglia oro .

Dimension (cm):

L 30

x

H 90

x

W 5

Weight (kg): 10,6

Shipping method: Ships in a Crate

15.000 

or

Shipping included: No
Money Back: Yes

Share by

San Michele Arcangelo, è un lavoro di Claudia Ciotti.

San Michele Arcangelo, appare in tutta la sua bellezza e plasticità della posa. È nella classica versione trecentesca, quando schiaccia il diavolo.
La tecnica è la pittura su argilla refrattaria. L’uso sapiente degli smalti rende scintillante l’armatura. Inoltre il fondo oro zecchino lo valorizza ancora di più. Durante la realizzazione dell’Angelo, ci sono due comportamenti antitetici. Prima di tutto la leggerezza, con la quale tiene l’equilibrio, è segno di valutazione delle anime degli uomini. Poi la forza con cui tiene schiacciato il diavolo per colpirlo con la lancia. Il suo viso nasconde tutte le emozioni, non mostra rabbia o desiderio di vendetta. Qui, l’artista trasferisce tutti questi aspetti all’osservatore. Mantiene la sua originalità esecutiva, senza copiare un’opera antica. Quindi il potere interpretativo è alto e migliorato grazie alla sensibilità dell’artista. Vuole proporre opere che il pubblico contemporaneo può trovare solo nei musei. Ma lì, a volte, sono quasi dimenticati.

Tecnica

Claudia Ciotti ha realizzato quest’opera su una ceramica smaltata dipinta interamente a mano. Il piano è un piatto refrattario, con ossidi ceramici e finitura in oro opaco e lucido.L’opera è in una cornice di legno intagliata, lavorata a mano con gesso e bolo armeno e ricoperta completamente a mano con foglia oro paillettes.

Other works

Make an offer

    Your Offer

    (Offers will be charged in USD)

    keyboard_arrow_up